Caricamento in corso...

COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI

La transizione ecologica è già iniziata: entra nel futuro!

CERCA IL TUO COMUNE

Cosa è una CER?

Le CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) sono una delle soluzioni di autoconsumo diffuso inserite nelle CACER (Configurazioni di autoconsumo per la Condivisione dell'Energia Rinnovabile) di cui al Decreto MASE n.414 del 7 Dicembre 2023 pubblicato il 23 Gennaio 224, sul sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica.

Le altre CACER sono i Sistemi di Autoconsumo Collettivo ed i Sistemi di Autoconsumo Individuale. Nel linguaggio comune tutte le form edi autoconsumo diffuso vengono ricondotte alle CER.

Pubblica amministrazione - CERESS - Comunità energetiche rinnovabili

PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

Aziende - CERESS - Comunità energetiche rinnovabili

AZIENDE

Condomini - CERESS - Comunità energetiche rinnovabili

CONDOMINI

Cittadini - CERESS - Comunità energetiche rinnovabili

CITTADINI

Negozi - CERESS - Comunità energetiche rinnovabili

NEGOZI

Stazioni ricarica - CERESS - Comunità energetiche rinnovabili

STAZIONI RICARICA

Impianti fotovoltaici - CERESS - Comunità energetiche rinnovabili

IMPIANTI FOTOVOLTAICI

FAQ

DOMANDE E RISPOSTE

01

Non esistono prescrizioni di legge a riguardo. Ciascuna comunità adotterà la forma societaria più adeguata e conveniente alle caratteristiche dei propri membri e al perseguimento dei propri obiettivi.
02

Premesso che si può aderire ad una CER anche senza possedere un impianto fotovoltaico, la legge non prevede una potenza minima per gli impianti che partecipano a una Comunità. Al contrario, è prevista una potenza massima, per singolo impianto, pari a 1 MWp.
03

La ripartizione dell'incentivo ricevuto dalla CER per l'energia condivisa avviene in base al Regolamento che ciascuna CER definisce per sé stessa. Uno dei criteri più diffusi prevede che ciascun Membro, riceva una quota dell'incentivo proporzionale al proprio contributo alla creazione dell'energia condivisa.
04

No, non è necessario. Tuttavia, anche gli impianti fotovoltaici dotati di batteria di accumulo sono ammessi alla partecipazione ad una CER, e anche l'energia immagazzinata in un sistema di accumulo è considerata energia condivisa e quindi riceve l'incentivo.
La porta d'accesso alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)
Fondazione Flander Italia E.T.S. e Ceress S.R.L. operano in sinergia per la creazione e la gestione delle CER di tutta Italia

Perché affidarsi a Ceress®

Ceress è tra le prime società nate per operare nel contesto delle soluzioni di autoconsumo diffuso ed una delle poche ad avere unicamente questa mission aziendale: la società opera solo in questo campo investendo tutte le proprie risorse al servizio dei propri clienti.

I nostri numeri

Oltre

4700

Manifestazioni di interesse pervenute a Ceress per entrare in uno dei progetti in sviluppo
Oltre

60

Comuni che hanno affidato a Ceress il compito di sviluppare il progetto CER
Oltre

120

Condomini che hanno affidato a Ceress il compito di sviluppare un Sistema di Autoconsumo Collettivo
Oltre

80

Aziende che hanno affidato a Ceress il compito di sviluppare il progetto CER/Sistema di Autoconsumo Individuale

Ceress® investe nel tuo progetto

Sei un Condominio, una Pubblica Amministrazione o un'Azienda?

Ceress, nel corso dello studio di fattibilità, valuterà, oltre alle eventuali agevolazioni previste dalla normativa, se sussistono i criteri economico finanziari per poterti proporre un investimento diretto di Ceress o di un suo partner per permetterti di poter realizzare il tuo impianto fotovoltaico a costo zero.

Nota: questa prerogativa è valida solo per Condomini, Pubbliche Amministrazioni o Aziende e non per gli impianti domestici.

Le CER spiegate in modo semplice

Contattaci

CERCA IL TUO COMUNE
CONDOMINI CERESS
Copyright © 2025 - Privacy policy - Cookies policy | Tailor made by eWeb