Ceress accompagna i propri clienti nello sviluppo e implementazione di soluzioni per l'autoconsumo diffuso (Comunità Energetiche Rinnovabili, Sistemi di Autoconsumo Collettivo, Sistemi di
Autoconsumo Individuale) e della successiva gestione operativa per tutta la durata dei progetti.
Con sede a Bergamo, Milano, Torino e Roma, Ceress si pone l'obiettivo di essere il partner di riferimento per l'implementazione di soluzioni per l'autoconsumo diffuso: dallo studio di
fattibilità a quello di dettaglio, dalla scelta del soggetto giuridico più consono al progetto, alla definizione dello statuto e del regolamento alla implementazione di tutti gli aspetti
tecnici e burocratici.
Imprenditore con oltre 50 anni di esperienza nel settore dell'energia, ha gestito importanti realizzazioni nelle reti e nelle infrastrutture del gas-metano, per poi occuparsi di realtà innovative, operanti nel settore delle energie rinnovabili dell'efficienza e risparmio energetico, raggiungendo significative soddisfazioni aziendali.
Il suo impegno imprenditoriale l'ha portato ad occuparsi quasi completamente dello sviluppo del settore della mobilità elettrica e del rispetto dell'ambiente, facendo diventare Ressolar la prima azienda privata del settore sul territorio in cui opera.
Ricopre cariche elettive in numerose associazioni di categoria ed è, a pieno titolo, inserito nel tessuto imprenditoriale e sociale lombardo.
È consigliere del comitato di Smart City & Community di Bergamo.
Ricopre il ruolo di saggio in Italia Solare.
Nel 2020 fonda e diventa direttore tecnico di Ceress, società del Gruppo Piccinini, che si occupa di consulenza per lo sviluppo di comunità energetiche rinnovabili e della gestione operativa per tutta la durata dei progetti.
Ingegnere chimico ha iniziato la sua attività lavorativa in Solvay dove ha ricoperto il ruolo di project e di process engineer. Entra in Sorgenia nel 2022, dove crea e dirige la business unit Efficienza Energetica. Porterà Sorgenia a essere una delle prime ESCo in Italia. Diventerà, inoltre, membro della Task Force Efficienza Energetica di Confindustria.
Nel 2007 partecipa alla start up di Ecostream Italy, mentre nel 2009 coordina, supportato dal fondo di investimenti Atlantis Capital, l'MBO di Ecostream Italy (poi Making Energy SpA) divenendone successivamente il Ceo e ricoprendo, per due mandati, il ruolo di membro del consiglio direttivo del Gruppo Imprese Fotovoltaiche Italiane di Confindustria. Nel 2014 fonda e guida come amministratore delegato, fino a gennaio 2022, Samandel SpA, società operante sia nel settore dell'efficienza energetica (ESCo) che nelle fonti rinnovabili.
Nel 2015 ottiene la qualifica di EGE - Esperto in Gestione dell'Energia.
Membro del direttivo di Italia Solare dal 2017, dal 2019 ricopro la carica di Vice Presidente.
Nel 2022 fonda Neyen Srl, general contractor fotovoltaico specializzato nella realizzazione di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.
A febbraio 2022 è entrato nella compagine azionaria di Ceress, assumendo il ruolo di amministratore delegato e affiancando Gianluigi Piccinini alla guida dell'azienda.
Figlia di Crono e di Rea, Demetra era per i Greci la divinità che aveva insegnato agli uomini l'agricoltura, favorendone così il progresso. Il suo stesso nome era interpretato come "Madre Terra".
A Roma ben presto con lei venne identificata Cerere, antica divinità italica strettamente associata a Tellus, dea della Terra.
Nella mitologia romana e nella religione latina, Cerere era la dea della fertilità. Il suo nome era noto anche come Ceres, Cereris, o anche Kerria, in lingua osco. "Ker", radice indoeuropea, significherebbe "colei che fa crescere" Cerere era la dea della natura, della terra, della fertilità e dei raccolti, ed era anche considerata la dea dei frutti e dei doni della terra.
Il nome Ceress è un omaggio a Cerere. Come lei, siamo strettamente legati alla natura e alla terra: è da loro che riceviamo l'energia ed è per loro che è importante che nascano sempre più configurazioni di autoconsumo diffuso.
L'urgenza della transizione ecologica è sempre più evidente nell'attuale contesto economico-sociale. Invertire la rotta ed approdare ad un modello di sviluppo che proceda in sinergia con la tutela dell'ambiente diventa così una priorità. In questa prospettiva, la produzione ed il consumo di energia si rivelano di strategica importanza: il modello energetico alla base delle configurazioni di autoconsumo diffuso è in grado di fornire notevoli vantaggi ambientali e sociali.