Sono state pubblicate una serie di mappe a livello nazionale che permettono di conoscere le aree convenzionali di appartenenza. Secondo le disposizioni regolatorie e legislative richiamate nella delibera 727/2022/R/eel del 27 dicembre 2022, per accedere al servizio di autoconsumo diffuso, i punti di connessione facenti parte della configurazione devono essere ubicati nella porzione della rete di distribuzione sottesa alla stessa cabina primaria.
Dal punto di vista geografico, l’appartenenza ad un comune piuttosto che a quello limitrofo può essere un dettaglio: POSSONO formare una CER anche due utenti che NON sono concittadini ma CONDIVIDONO la stessa CABINA PRIMARIA. Ai fini della valorizzazione dell'energia autoconsumata, è necessario che i punti di connessione ricadano all'interno della stessa area geografica convenzionale.
Per verificare l'area di appartenenza ai sensi del TIAD - Testo Integrato Autoconsumo Diffuso, è nesessario:
Il codice identificativo sarà il punto di riferimento per ogni cittadino o azienda di quella specifica ubicazione per la costituzione della CER. I confini geografici, per le Comunità Energetiche Rinnovabili, sono superati.
Esplora le Mappe, metti un piede nel futuro: CER, Energia Sostenibile.
Sono state pubblicate una serie di mappe a livello nazionale che permettono di conoscere le aree convenzionali di appartenenza.
Secondo le disposizioni regolatorie e legislative richiamate nella delibera 727/2022/R/eel del 27 dicembre 2022, per accedere al servizio di autoconsumo diffuso,
i punti di connessione facenti parte della configurazione devono essere ubicati nella porzione della rete di distribuzione sottesa alla stessa cabina primaria.
Dal punto di vista geografico, l’appartenenza ad un comune piuttosto che a quello limitrofo può essere un dettaglio: POSSONO formare una CER anche due utenti che NON sono concittadini ma CONDIVIDONO la stessa CABINA PRIMARIA. Ai fini della valorizzazione dell'energia autoconsumata, è necessario che i punti di connessione ricadano all'interno della stessa area geografica convenzionale.
Per verificare l'area di appartenenza ai sensi del TIAD - Testo Integrato Autoconsumo Diffuso, è nesessario: