Lo strumento Recon, il Portale Dhomus e la piattaforma Local Token Economy. La presentazione in un webinar il 19 maggio.
Promuovere modelli innovativi e replicabili di gestione delle comunità energetiche attraverso strumenti hi-tech, avviare nuove collaborazioni con enti locali e istituzioni e creare un tavolo di confronto sul tema. E' l'obiettivo della proposta elaborata dall'Enea per la governance delle comunità energetiche, basata - spiega una nota - su un insieme coordinato di interventi tecnologici, economici e sociali.
La proposta, che sarà presentata il 19 maggio nel webinar "Sviluppo e futuro delle Comunità Energetiche in Italia", punta in particolare a supportare e favorire lo sviluppo di nuove comunità energetiche attraverso Recon, lo strumento innovativo sviluppato dall'Agenzia disponibile online che consente di effettuare analisi preliminari di tipo energetico, economico e finanziario in ambito residenziale.
Oltre a Recon, l'offerta tecnologica della piattaforma Enea, denominata "Local Energy Community", si compone di altre tecnologie, tra le quali un "cruscotto" per la gestione di una comunità energetica rinnovabile e il Portale Dhomus per la raccolta, aggregazione e analisi dei dati provenienti dagli utenti residenziali.
Inoltre, è in corso di realizzazione una piattaforma dedicata ai servizi di Local Token Economy con strumenti basati su tecnologia blockchain per lo scambio di beni e servizi secondo uno schema mutualistico, cooperativo e sostenibile.
Introduzione
Le Energy community stanno diventando sempre più popolari in tutto il mondo. Queste comunità sono costituite da gruppi di persone che si uniscono per produrre e gestire energia rinnovabile in modo sostenibile e condiviso.
Condividiamo un interessante film sul movimento comunitario per l'energia guidato dai cittadini in Europa e sui visionari che ne aprono la strada.
Una spiegazione molto semplice ed esaustiva delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Riportiamo di seguito interessanti articoli presi dal magazine L' Ecofuturo, n° 3 del 2021
Domande e risposte sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
La novità che rivoluziona il sistema di produzione e consumo di energia
pulita, per attuare nel concreto una transizione energetica ed ecologica
“La crisi sociale ed economica, che molti patiscono nella propria carne e che sta ipotecando il presente e il futuro nell’abbandono e nell’esclusione di tanti bambini e adolescenti e di intere famiglie,
Ecco i nuovi partner dell’Alleanza contro la povertà energetica.
AECI, Federconsumatori, OIC e CNR-ITAE diventano partner dell’iniziativa. L’Alleanza entra in Right to energy.
Roma, 22 aprile 2021 – La povertà energetica in Europa&n
Riportiamo l'articolo uscito su SocialBg.it - Intervista a Gianluigi Piccinini