Il 5 giugno è stato pubblicato dal GSE un documento di consultazione per acquisire elementi utili alla definizione delle regole operative relative all’erogazione del servizio di autoconsumo diffuso definito dal Testo Integrato sull'Autoconsumo Diffuso (TIAD) dell'ARERA e dal prossimo decreto attuativo di incentivazione definito dal MASE.
Sul sito del GSE si riporta che la consultazione ha l'obiettivo di approfondire alcuni aspetti relativi ai seguenti ambiti delle Regole Operative:
I soggetti interessati sono invitati a far pervenire entro il 19 giugno 2023, utilizzando il template predisposto, le proprie osservazioni attraverso l'apposita sezione del sito.
Il documento è consultabile QUI
Il GSE, in collaborazione con le imprese distributrici, mette a disposizione la mappa interattiva delle aree convenzionali sottese alle cabine primarie presenti sul territorio nazionale.
Introduzione
Le Energy community stanno diventando sempre più popolari in tutto il mondo. Queste comunità sono costituite da gruppi di persone che si uniscono per produrre e gestire energia rinnovabile in modo sostenibile e condiviso.
Condividiamo un interessante film sul movimento comunitario per l'energia guidato dai cittadini in Europa e sui visionari che ne aprono la strada.
Una spiegazione molto semplice ed esaustiva delle Comunità Energetiche Rinnovabili
Riportiamo di seguito interessanti articoli presi dal magazine L' Ecofuturo, n° 3 del 2021
Domande e risposte sulle Comunità Energetiche Rinnovabili
La novità che rivoluziona il sistema di produzione e consumo di energia
pulita, per attuare nel concreto una transizione energetica ed ecologica
Lo strumento Recon, il Portale Dhomus e la piattaforma Local Token Economy. La presentazione in un webinar il 19 maggio.
Promuovere modelli innovativi e replicabili di ...
“La crisi sociale ed economica, che molti patiscono nella propria carne e che sta ipotecando il presente e il futuro nell’abbandono e nell’esclusione di tanti bambini e adolescenti e di intere famiglie,
Ecco i nuovi partner dell’Alleanza contro la povertà energetica.
AECI, Federconsumatori, OIC e CNR-ITAE diventano partner dell’iniziativa. L’Alleanza entra in Right to energy.
Roma, 22 aprile 2021 – La povertà energetica in Europa&n
Riportiamo l'articolo uscito su SocialBg.it - Intervista a Gianluigi Piccinini