Caricamento in corso...

Il Progetto CCC - Climate City Contract dell'Unione Europea e il Coinvolgimento di Bergamo con CERESS

0

Il cambiamento climatico è una delle sfide più pressanti del nostro tempo e l'Unione Europea sta cercando attivamente soluzioni per affrontarlo. Uno di questi sforzi è il Progetto CCC, o Climate City Contract, un'iniziativa che coinvolge le città europee nella lotta ai cambiamenti climatici. In questo articolo, esploreremo il Progetto CCC e il coinvolgimento della città di Bergamo, che ha scelto CERESS come partner per affrontare questa importante sfida ambientale.


Il Progetto CCC (Climate City Contract) dell'Unione Europea: Promuovere la Sostenibilità e la Carbon Neutrality

Attualmente, le aree urbane ospitano il 75% della popolazione dell'Unione Europea e consumano più del 65% dell'energia disponibile a livello globale, causando oltre il 70% delle emissioni di CO2. Di conseguenza, la Comunità Europea ritiene essenziale creare ecosistemi condivisi di sperimentazione e innovazione tra città e territori al fine di raggiungere l'obiettivo di neutralità climatica.

L'Unione Europea è in prima linea nella lotta ai cambiamenti climatici, cercando costantemente modi innovativi per promuovere la sostenibilità e l'efficienza energetica. Uno dei suoi programmi più ambiziosi in questo settore è il Progetto CCC (Climate City Contract), un'iniziativa che punta a portare avanti l'agenda della carbon neutrality a livello urbano.


Sostenibilità, Lotta ai Cambiamenti Climatici e Obiettivi del Progetto CCC

La sostenibilità è diventata una parola chiave nel panorama mondiale. Con il riscaldamento globale e gli impatti sempre più evidenti, e devastanti, dei cambiamenti climatici, è fondamentale che le città europee si impegnino attivamente nella lotta ai cambiamenti climatici. Il Progetto CCC mira a coinvolgere le città dell'Unione Europea in questa missione cruciale.

Il Climate City Contract, secondo la Commissione Europea, rappresenta un processo e un documento tripartito finalizzati a guidare le 100 città selezionate verso la neutralità climatica. Questo contratto comprende tre componenti chiave:

  1. Impegni Strategici: questi impegni emergono da un processo collaborativo coinvolgente attori locali, regionali e nazionali. Questo processo definisce una strategia con l'obiettivo di raggiungere la neutralità climatica nel minor tempo possibile.
  2. Piano d'Azione: il piano d'azione identifica le aree di forza e le lacune presenti nelle strategie, politiche e piani esistenti. Sfrutta tutte le leve disponibili per creare un portafoglio coordinato di interventi mirati a raggiungere l'obiettivo entro il 2030.
  3. Piano di Investimenti: Questo piano valuta i costi e l'impatto delle azioni previste. Il suo obiettivo è di mobilitare in modo strategico i finanziamenti pubblici e attirare investimenti privati per finanziare le iniziative delle città verso la neutralità climatica.


Bergamo tra le 9 città selezionate in Italia.

Bergamo è stata scelta per partecipare al progetto promosso dall'Unione Europea per sviluppare città più intelligenti e sostenibili. La Commissione Europea ha selezionato 100 città europee, su un totale di 377 concorrenti, che avranno l'opportunità di partecipare all'iniziativa. In Italia, sono state selezionate 9 città: Bergamo, Bologna, Firenze, Milano, Padova, Parma, Prato, Roma e Torino.

Il Climate City Contract è un accordo volontario tra l'Unione Europea e le città europee per promuovere azioni concrete e mirate alla riduzione delle emissioni di gas serra e al miglioramento della sostenibilità ambientale a livello locale. Questo progetto si inserisce nell'ambito dell'Ambizione Verde Europea e mira a coinvolgere le città nel perseguire obiettivi di riduzione delle emissioni, migliorando la qualità della vita dei cittadini e promuovendo l'innovazione.


Bergamo e il Suo Impegno per un Futuro Sostenibile

Bergamo è diventata parte integrante del Progetto CCC. La città, con il suo ricco patrimonio storico e culturale, si impegna attivamente nella riduzione delle emissioni di gas serra e nella promozione della sostenibilità.

Bergamo ha riconosciuto che il cambiamento climatico non è solo una sfida globale, ma anche una questione che richiede azioni concrete a livello locale.

Il Comune di Bergamo avrà la responsabilità di elaborare e redigere il proprio Climate City Contract [CCC], un documento di importanza strategica e dinamica composto da tre parti fondamentali: un piano di impegni (Commitments Document), un piano d'azione per il 2030 (2030 Action Plan) e un piano di investimenti per il 2030 (2030 Investments Plan).

Questo documento sarà firmato dal Comune partecipante insieme a vari stakeholder, tra cui CERESS, chiamata proprio dall’amministrazione comunale per il suo lavoro già avviato sulle comunità energetiche, che possono contribuire attraverso diverse azioni e progetti mirati a ridurre le emissioni di CO2eq. Gli stakeholder lavoreranno sia in modo indipendente che in sinergia con l'amministrazione comunale.

Successivamente, la città presenterà il proprio CCC alla Commissione Europea per ottenere la sua approvazione. In caso di esito positivo, Bergamo sarà riconosciuta con il prestigioso "Mission Label".

È importante notare che l'inclusione nella Missione UE non comporterà finanziamenti diretti. Tuttavia, ciò consentirà a Bergamo di beneficiare di assistenza tecnica e di accedere a opportunità di finanziamento tramite programmi come Horizon Europe. Di conseguenza, la città potrà utilizzare questa "label" per attirare investimenti e coinvolgere attivamente le realtà locali, rendendo il percorso verso la neutralità carbonica sostenibile anche dal punto di vista economico.

Il CCC sarà firmato tra marzo e aprile 2024 con i primi stakeholder e rimarrà uno strumento in continua evoluzione e dinamico, che raccolte e dettaglierà gli impegni e le azioni del Comune e degli altri firmatari durante tutto il percorso della missione.


CERESS: Un Partner Chiave per Bergamo

CERESS, in sinergia con gli enti locali e gli altri attori coinvolti nel progetto "Climate City Contract" per la città di Bergamo e grazie al proprio know-how porterà avanti progetti legati a:

  • 1. Sostenibilità ambientale: La creazione di comunità energetiche mira a ridurre l'impatto ambientale della città di Bergamo. L'ottimizzazione dei consumi energetici può contribuire in modo significativo alla riduzione delle emissioni di gas serra e all'uso più efficiente delle risorse.
  • 2. Risparmio energetico: la condivisione e l'ottimizzazione dei consumi energetici consentono alle comunità di risparmiare sui costi energetici. Questo non solo riduce le bollette energetiche delle famiglie, ma può anche contribuire a una maggiore competitività economica.
  • 3. Combattere la povertà energetica: CERESS è già parte attiva al Tavolo di lavoro istituito dal Comune di Bergamo e che vede tra gli altri attori proprio l’amministrazione comunale e l’ENEA, con l’obiettivo di sviluppare soluzioni per contrastare la povertà energetica attraverso la creazione di comunità energetiche rinnovabili sul territorio e la condivisione di comportamenti di consumo energetico efficienti e virtuosi.
  • 4. Resilienza: la condivisione delle risorse energetiche può aumentare la resilienza della città di Bergamo. In caso di emergenze, come blackouts o eventi climatici estremi, le comunità energetiche possono continuare a funzionare autonomamente, riducendo al minimo l'impatto negativo sulle persone.
  • 5. Partecipazione e coinvolgimento dei cittadini: la partecipazione attiva dei cittadini nella gestione dell'energia favorisce un senso di responsabilità e comunità. Tutta la cittadinanza è coinvolta nella scelta di politiche energetiche contribuendo fattivamente all’implementazione di nuovi metodi di approvvigionamento dell’energia stessa.
  • 6. Tecnologie intelligenti: CERESS ha studiato e implementato un sistema smart e intelligente per coinvolgere la collettività come cittadini, pubblica amministrazione e aziende nella creazione di comunità energetiche rinnovabili.
  • 7. Apprendimento e innovazione continua: questo progetto offre l'opportunità di sperimentare nuove soluzioni e modelli di gestione energetica. L'esperienza acquisita a Bergamo può essere condivisa con altre città, favorendo la diffusione di best practice.

CERESS per il progetto "Climate City Contract" per Bergamo proporrà e svilupperà la creazione di comunità energetiche atte a promuovere la sostenibilità, il risparmio energetico, la resilienza, il coinvolgimento dei cittadini e l'innovazione, contribuendo così a rendere Bergamo una città all'avanguardia nell'affrontare le sfide del futuro.


Conclusioni: Un Futuro Sostenibile per Bergamo, per l’Italia e per l'Europa

Il coinvolgimento di Bergamo nel Progetto CCC e il supporto di CERESS rappresentano un passo importante verso un futuro più sostenibile. Questa iniziativa dimostra l'impegno di Bergamo nell'affrontare il cambiamento climatico, studiando e attuando soluzioni per migliorare la qualità della vita dei suoi cittadini e contribuendo agli sforzi dell'Unione Europea per una Europa più verde e sostenibile.

Il Progetto CCC è un esempio concreto di come le città europee possano svolgere un ruolo cruciale nella lotta ai cambiamenti climatici, lavorando insieme per un futuro più sostenibile.

La collaborazione tra città e le start-up innovative, come CERESS, è un modello che potrebbe ispirare altre comunità a seguire l'esempio di Bergamo, contribuendo a preservare il nostro pianeta per le generazioni future.

Le città che aderiscono al Progetto CCC possono beneficiare in vari modi. Innanzitutto, ridurre le emissioni di carbonio contribuisce a migliorare la qualità dell'aria e la salute dei cittadini. Inoltre, l'efficienza energetica e l'adozione di tecnologie sostenibili possono portare a significativi risparmi economici. Le città che si impegnano in azioni sostenibili vedono un aumento della loro attrattiva per le imprese e gli investitori, creando opportunità di crescita economica.

In un mondo sempre più consapevole dell'importanza della sostenibilità, il Progetto CCC è un esempio eccellente di come le città possano essere leader nella lotta ai cambiamenti climatici, ispirando azioni globali verso un futuro migliore.

Vuoi scoprire di più sulla possibilità  aderire a una comunità energetica? SCRIVICI

Tutti gli altricoli

Contattaci

CERCA IL TUO COMUNE
CONDOMINI CERESS
Copyright © 2025 - Privacy policy - Cookies policy | Tailor made by eWeb